I grandi discorsi della democrazia

I grandi discorsi della democrazia
Da Demostene a Obama
Sala del Senato di Palazzo Madama
Ritratti di donna: storie dal mondo
![_DSC3802[1]](wp-content/themes/biennale/thumbb150.html?src=wp-content/uploads/2011/04/DSC38021.jpg&w=300px&h=&zc=1&q=90)
Biennale Democrazia continua!

Martedì 3 maggio, ore 21.00, Sala del Senato di Palazzo Madama: I GRANDI DISCORSI DELLA DEMOCRAZIA Da Demostene a Obama Un percorso attraverso i grandi discorsi che hanno fatto la storia della democrazia: orazioni politiche, infuocati dibattiti parlamentari, frammenti della grande letteratura. In un tempo in cui la comunicazione sembrava destinata a contrarsi nelle modalità […]
50 mila pensieri. Il successo di Biennale

Con l’ultimo applauso tributato ad Antonio Albanese e Michele Serra dal pubblico di un Teatro Regio gremito e felice alle 23.30 si è conclusa la seconda edizione di Biennale Democrazia.
Biennale Democrazia vuole conoscere il vostro parere

Biennale Democrazia vuole conoscere il vostro parere! Compilate il questionario sul nostro sito e sui totem interattivi presso l’Atrio del Teatro Carignano. Grazie!
Hessel ai giovani: reagite per costruire insieme un futuro di libertà e giustizia
Sono le parole di Stephane Hessel ad aprire l’assemblea di chiusura del Campus di Biennale Democrazia: “Non basta indignarsi, bisogna cercare insieme di costruire libertà e giustizia. L’impegno dei singoli non è sufficiente. Bisogna unirsi per chiedere giustizia. L’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia è un momento stupendo per ritrovarsi. Democrazia, in greco, vuol […]
Il rapporto finale della discussione informata sul federalismo
è possibile scaricare il documento con i risultati della discussione informata di Biennale Democrazia svoltasi da dicembre 2010 ad aprile 2011, a Torino e nelle città partner del progetto, Firenze e Lamezia Terme. Scarica il documento