Un progetto di

Partner

Il dialogo complesso tra Stato e Chiesa

Stato Italiano e Chiesa Cattolica, un cammino difficile ma proficuo. Di questo hanno parlato ieri sera al teatro Gobetti lo storico Francesco Traniello, il ricercatore Benedetto Ippolito e il giurista Sergio Lariccia nel corso della conferenza:”Stato e Chiesa Cattolica dopo l’Unità: poteri in contrasto”. Lo storico Traniello ha presentato l’Italia pre e post-unitaria come una realtà peculiare nell’Europa del tempo, che nasceva dalla fusione di piccoli stati a religione cattolica predominante.

I rapporti tra Chiesa e Stato italiano sono nati da un presupposto duplice, ben chiaro alla classe dirigente liberale: la necessità di confrontarsi anche duramente con il papato, che fino al 1870 era titolare del potere religioso e politico sul suo territorio; e la volontà di non portare il conflitto alle estreme conseguenze, visto che l’Italia era un paese a maggioranza cattolica.

Il giurista Lariccia si è soffermato di più sulle questioni del diritto che hanno attraversano il cammino dei rapporti tra Stato e Chiesa. A partire dallo Statuto Albertino, attraverso la legge delle Guarentigie, i Patti Lateranensi (1929) e il concordato rinnovato nel 1984. Quest’ultimo citato per i passi avanti verso la libertà di insegnamento, visto che ha sancito che il fine ultimo della didattica nelle scuole pubbliche non è la religione cattolica.

Il ricercatore Ippolito ha sottolineato come dal “Non Expedit” (il divieto per i cattolici di occuparsi di politica), il cammino dei rapporti tra Chiesa e Stato Italiano sia oggi migliorato, fino all’invio da parte del Papa Benedetto XVI di un messaggio di auguri allo Stato Italiano, donato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Francesco Riccardini,  Master in Giornalismo di Torino

 

Cosa e' Biennale Democrazia?
Biennale Democrazia è un laboratorio pubblico permanente, radicato nel territorio e rivolto alle grandi dimensioni della politica odierna, aperto al dialogo, capace di coinvolgere i giovani delle scuole e delle università e destinato a tutti i cittadini. Il progetto si articola in una serie di momenti preparatori e di tappe intermedie - laboratori per le scuole, iniziative destinate ai giovani, workshop di discussione, proposte specifiche - che culminano, ogni due anni, in cinque giorni di appuntamenti pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum internazionali, seminari di approfondimento e momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Galleria Fotografica
  • Biennale Democrazia 2009
  • Biennale Democrazia 2009
  • Biennale Democrazia 2009
  • Biennale Democrazia 2009

Hessel ai giovani: reagite per costruire insieme un futuro di libertà e giustizia

  Sono le parole di Stephane Hessel ad aprire l’assemblea di chiusura del Campus di Biennale Democrazia: “Non basta indignarsi, bisogna cercare insieme di costruire libertà e giustizia. L’impegno dei singoli non è sufficiente. Bisogna unirsi per chiedere giustizia. L’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia è un momento stupendo per ritrovarsi. Democrazia, in greco, vuol […]

Il rapporto finale della discussione informata sul federalismo

è possibile scaricare il documento con i risultati della discussione informata di Biennale Democrazia svoltasi da dicembre 2010 ad aprile 2011, a Torino e nelle città partner del progetto, Firenze e Lamezia Terme.   Scarica il documento

Galleria Video
TubePressYouTube responded to TubePress with an HTTP 410 - No longer available